Categories
Ginocchio

Il legamento crociato anteriore (LCA) è uno dei principali legamenti che contribuiscono alla stabilità dell’articolazione del ginocchio. Il LCA collega il femore alla tibia ed è più spesso lesionato negli sport che prevedono arresti improvvisi e cambi di direzione — come basket, calcio, tennis e pallavolo.

Panoramica
La lesione del LCA è uno strappo o una distorsione del legamento crociato anteriore — una delle robuste fasce di tessuto che collegano il femore alla tibia. Gli infortuni al LCA si verificano più frequentemente durante attività sportive che comportano arresti improvvisi, cambi di direzione, salti e atterraggi — come calcio, basket, football americano e sci alpino.

Spesso chi subisce una lesione del LCA avverte un “clic” o un “scoppio” al ginocchio. Il ginocchio può gonfiarsi, dare una sensazione di instabilità e diventare troppo doloroso per sostenere il peso del corpo.

A seconda della gravità della lesione, il trattamento può comprendere riposo e esercizi di riabilitazione per recuperare forza e stabilità, oppure intervento chirurgico di ricostruzione del legamento seguito da fisioterapia. Un programma di allenamento adeguato può contribuire a ridurre il rischio di lesione del LCA.

Sintomi
I segni e i sintomi di una lesione del LCA includono generalmente:

  • Un forte “scoppio” o sensazione di “pop” nel ginocchio
  • Dolore intenso e incapacità di proseguire l’attività
  • Gonfiore rapido
  • Riduzione del range di movimento
  • Sensazione di instabilità o “cedimento” sotto il peso del corpo

Quando consultare un medico
Rivolgiti immediatamente a un medico se qualsiasi trauma al ginocchio provoca i sintomi sopra descritti. Il ginocchio è una struttura complessa costituita da ossa, legamenti, tendini e altri tessuti che lavorano insieme; è fondamentale effettuare tempestivamente una diagnosi accurata per valutarne la gravità e iniziare il trattamento più adeguato.

Cause
I legamenti sono robuste fasce di tessuto che collegano un’osso all’altro. Il LCA, uno dei due legamenti che si incrociano al centro del ginocchio, collega femore e tibia e contribuisce alla stabilità dell’articolazione.

Le lesioni del LCA si verificano spesso durante attività sportive e di fitness che sollecitano il ginocchio, per esempio:

  • Arresto improvviso e cambi di direzione (tagli)
  • Pivoting con il piede ben piantato a terra
  • Atterraggi goffi da un salto
  • Frenate brusche
  • Contatto diretto al ginocchio o collisioni, come in un placcaggio nel football americano

Quando il legamento subisce un danno, può verificarsi uno strappo parziale o completo. Una lesione lieve può allungare il legamento lasciandolo intatto, mentre una più grave ne provoca la rottura.

Fattori di rischio
Tra i fattori che aumentano il rischio di lesione del LCA:

  • Essere di sesso femminile — forse a causa di differenze anatomiche, di forza muscolare e di influenze ormonali
  • Praticare sport come calcio, football americano, basket, ginnastica e sci alpino
  • Scarso condizionamento fisico
  • Movimenti scorretti, per esempio ginocchia che si avvicinano durante lo squat
  • Calzature inadeguate
  • Attrezzatura mal regolata, ad esempio attacchi da sci non adeguatamente tarati
  • Giocare su campi in erba sintetica

Complicazioni
Le persone che subiscono una lesione del LCA hanno un rischio più elevato di sviluppare artrosi del ginocchio, anche se si sottopongono a ricostruzione chirurgica del legamento. Diversi fattori influenzano questo rischio, tra cui la gravità del trauma iniziale, eventuali lesioni associate nell’articolazione e il livello di attività successivo al trattamento.

Prevenzione
Un adeguato programma di allenamento e di esercizi specifici può ridurre il rischio di lesione del LCA. Un medico dello sport, un fisioterapista, un preparatore atletico o un altro specialista in medicina dello sport può valutare la situazione, fornire istruzioni e feedback per minimizzare i rischi.

I programmi di prevenzione comprendono:

  • Esercizi per rinforzare il “core” (anche, bacino e parte inferiore dell’addome), con lo scopo di evitare il movimento delle ginocchia verso l’interno durante lo squat
  • Esercizi per potenziare i muscoli delle gambe, in particolare i muscoli posteriori della coscia, per garantire un equilibrio muscolare
  • Allenamenti focalizzati sulla tecnica corretta di salto e atterraggio
  • Esercizi per migliorare la tecnica nei movimenti di pivoting e taglio

Particolare attenzione a potenziare gambe, anche e core, e ad affinare tecniche di salto e atterraggio, può ridurre il rischio più elevato di lesioni del LCA nelle atlete femminili.

Attrezzatura
Indossa calzature e protezioni adeguate allo sport praticato. Se scii in discesa, accertati che gli attacchi degli sci siano regolati correttamente da un professionista, in modo che si sgancino in caso di caduta.

L’uso di un tutore al ginocchio non sembra prevenire le lesioni del LCA né ridurre il rischio di ricadute dopo l’intervento chirurgico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *